Chi siamo
Verona del Popolo, fondato nel lontano 1890, è stato il primo settimanale dei socialisti veronesi. Siamo nel periodo immediatamente successivo all'unificazione del Veneto al Regno Sabaudo e a Verona, come in molte altre città, nascono i primi fervori sociali e politici, in cui si affacciano nuovi attori e la nascita di correnti politiche organizzate che vogliono rappresentare le istanze emerse a seguito dell'ampiamento della partecipazione dei cittadini alla vita politica con le votazioni amministrative del 1889 che hanno visto il successo dei progressisti...
Sono partiti negli scorsi giorni i lavori per ampliare il parco Santa Teresa con la trasformazione dell’adiacente parcheggio in area verde.
Siamo in Borgo Roma, nel quartiere fieristico, che avrà a disposizione una nuova area verde di 15.500 mila metri quadrati, che si aggiungeranno ai 49 mila già adibiti a parco per un polmone verde di circa 55 mila metri quadrati
Un intervento atteso da tempo, soprattutto dai residenti della zona, che chiedono misure per mitigare gli effetti dell’urbanizzazione che negli ultimi decenni ha interessato i quartieri limitrofi alla fiera
L'intervento, il cui costo è di 350 mila euro, è finanziato dall’Unione Europea Next Generation Eu nell’ambito del PNRR. I lavori si concluderanno presumibilmente entro poche settimane
“Con questa trasformazione viene creato un nuovo polmone verde per i quartieri che insistono in questa zona e che sono stati penalizzati dalle scelte urbanistiche del passato”, afferma l’assessore ai Giardini Federico Benini ...
Bettino Craxi, a venticinque anni dalla scomparsa, è ancora oggi una figura che divide l’opinione pubblica.
Il suo nome continua a evocare sentimenti contrastanti; da un lato, noi socialisti lo ricordiamo come un innovatore, un politico che ha saputo dare impulso all’Italia negli anni ’80, dall’altro, i critici lo etichettano come simbolo di un’epoca di corruzione e malaffare, culminata nello scandalo di Mani Pulite.
Al Senato, in questi giorni, la presentazione di due libri su Craxi che confermano quanto sia ancora dibattuta la sua figura politica e umana.
Il primo è del giornalista Aldo Cazzullo "Craxi, l’ultimo vero politico”, di cui abbiamo già parlato in un nostro precedente articolo ( Craxi e Cazzullo) e l'altro è della figlia Stefania Craxi "All’ombra della storia. La mia vita tra politica e affetti" in cui la stessa, nel suo intervento di presentazione in Senato dice ""Occorre sanare un'ipocrisia: o Craxi è uno statista o era un corrotto. Le due cose insieme non ci possono stare, non possono stare insieme Craxi e la beatificazione di Mani pulite"" a conferma di quanto la figura di Bettino Craxi sia complessa e sfaccettata ...
Il Piano di Assetto del Territorio (PAT) è lo strumento di pianificazione che delinea le scelte strategiche di assetto e di sviluppo del territorio comunale.
Ha una visione a lungo termine, solitamente intorno ai 20 anni. Il precedente PAT di Verona era stato approvato nel 2008, frutto della visione speculativa della prima Giunta Tosi, basata sul consumo del suolo.
Dal Dicembre 2023 l’Amministrazione Tommasi, con l’intento di intraprendere un percorso di revisione della strumentazione urbanistica comunale ha avviato una fase di ascolto, partecipazione e coinvolgimento dei soggetti ...
Dunque uscirà a gennaio il libro di Aldo Cazzullo intitolato: “Craxi, l’ultimo vero politico”.
Se il titolo non inganna questo riconoscimento porta a due inevitabili conseguenze. E cioè che la magistratura ha eliminato l’ultimo vero politico recando danni all’Italia e che dopo di lui di veri politici non ne sono usciti più.
Certo, si dirà, i reati vanno perseguiti. E’ obbligatorio. Ma nei due processi passati in giudicato, quello Eni Sai e quello sulla metropolitana milanese, la prova esibita è consistita in quel “non poteva non sapere”, teorema che si è applicato a lui solo ...
Il Partito Socialista Veronese intende fornire alla 5° Circoscrizione alcuni pareri e osservazioni in merito al progetto di recupero dell'area di forte S.Caterina al Pestrino, progetto finanziato con i fondi del PNRR.
Il progetto prevede, in tre lotti, la riqualificazione delle aree del forte austriaco e delle ex casermette militari, strutture dismesse e in forte degrado, con l'obiettivo del recupero dell’area e del suo inserimento nel contesto naturalistico e paesaggistico dell'area limitrofa del Pestrino e dell’adiacente parco dell’Adige ...
Un pò di storia socialista - In questa pagina si possono consultare documenti che riguardano direttamente o indirettamente alcuni momenti che hanno interessato il nostro Partito, siano essi documenti legati al percorso storico del PSI a livello nazionale che documentazione che magari caratterizza più da vicino il PSI veronese